
Danilo De Luca 蠮ato a Napoli, il 17 settembre 1976.
Inizia gli studi musicali sotto la guida del flautista Domenico
Maglionico, per poi continuarli al Conservatorio San Pietro a
Majella di Napoli, prima con il Maestro Francesco Bianchi, in
seguito con Ampellio Iovino (entrambi solisti del Teatro San
Carlo di Napoli), e successivamente diplomandosi sotto la guida del
Maestro Vasco Deglcenti, ottenendo la recensione sui
giornali ⾉l Mondo della Musica堓Suonare䲡 i
migliori diplomati dell.
Da tempo svolge attivitࠣoncertistiche, sia in
formazioni cameristiche sia in orchestra. Il suo repertorio spazia dalla
musica Barocca alla musica Contemporanea.
Ha partecipato, esibendosi in qualitࠤi primo flauto, ad una moltitudine di
eventi e manifestazioni
culturali organizzate dal Conservatorio di Napoli e da vari Enti, alcune
delle quali, presso l'importante fondazione "William Walton"
(con il patrocinio di H.M. il Principe di Galles) di Forio d'Ischia (NA).
Ha seguito vari corsi di perfezionamento tra i quali,
quelli tenuti dal Maestro Meynart
Niedhermyr (solista dei Wiener Filarmoniker); Vasco
Deglcenti (solista dell龏rchestra carlatti쯩>di
Napoli, e docente di flauto presso il Conservatorio herubini奄
di Firenze), Enzo Caroli (concertista di fama internazionale).
In ambito teatrale ha collaborato con pi㯭pagnie per la realizzazione di spettacoli
di vario genere; ricordiamo ᠇atta Cenerentola奄, con la regia
di Roberto De Simone. Per lo stesso De Simone ha eseguito presso
il Conservatorio napoletano - in prima assoluta - le trascrizioni
moderne tratte da "Laudi settecentesche", sotto la direzione del
Maestro Renato Piemontese.
In ambito orchestrale si 蠥sibito come solista presso le piಥstigiose Chiese napoletane e presso
Enti rinomati, come
"Villa Campolieto" di Ercolano (NA), spesso sotto la
direzione del Maestro Joseph
Grima.
Nel gennaio 2000 蠳tato giudicato idoneo per entrare a far parte dell'
"Orchestra
Giovanile Italiana" (OGI) della RAI di Fiesole (FI).e
come ottavinista dell좾Orchestra Sinfonica di Pescara, sotto la
direzione di Donato Renzetti.
Prende frequentemente parte a manifestazioni e concerti
di diversi gruppi musicali e band;
ha partecipato nel novembre 2001 alla trasmissione radiofonica "Buddhabar" di Rai
Radio3, eseguendo performances in diretta, di brani di vario
genere musicale: napoletano, spagnolo, greco, orientale, ecc.. Con le
stesse formazioni musicali ha, tra l촲o, inciso in sala album e
colonne sonore.
All䴩vitࠣoncertistica si affianca
quella dellgnamento che, negli ultimi tempi, 蠣resciuta con sempre
maggior vigore, riscontrando notevole interesse da parte degli allievi.
La sua attivitࠤidattica si articola fra lezioni di flauto traverso e
dolce, tenutesi presso il Liceo Musicale "G.
Verdi" di Torre del Greco (NA); l⾉stituto per Non Vedenti
olosimo, nonch頰er l⾉stituto 岦ormance, di
Napoli.
Oltre l䴩vitࠤi musicista affianca quella di
Musicoterapeuta Polivalente e Consulente. Ha conseguito la laurea in
Musicoterapia presso la L.U.ME.N.A. (Libera Universitࠤi Medicine
Naturali ed Artiterapie) Facoltࠤi Musicoterapia 鍔 di
Pescara, presso lᠨref="http://www.accademiamusicalepescarese.it">Accademia
Musicale Pescarese, sempre a Pescara 蠳ocio sostenitore
dell⾉stituto 㙃OS (Ente per la ricerca e la formazione
delle Medicine Olistiche).
Collabora con il C.T.M. (Centro Terapie Musicali)
di Pescara.
Come musicoterapeuta lavora presso: Centro Serena
a Marano di Napoli con pazienti diversamente abili.
Ha collaborato come volontario presso il Ser.T. dell㌠
NA3.
E'
l'ideatore, nonch頡mministratore, del portale italiano www.flautotraverso.it.
E' possibile contattarlo all'indirizzo danilo@flautotraverso.it.
|